
ORGANIZZAZIONE: JOE SCHIEVANO e JAN MAIO
RIVOLTO A FILMAKERS, MUSICISTI, TECNICI AUDIO, STUDENTI E APPASSIONATI.
Joe Schievano, Jan Maio, Antonio Martino, Maria Roveran.
Il ruolo della colonna sonora:fiction, documentario, pubblicità, video clip, trailers.
Sound design e musica: influenza sul montaggio.
Il project studio: dalla creazione alla produzione finale.
L’hardware che serve: ergonomicita’, scheda audio, latenza.
Il software e i progetti: sequencer software a pagamento e free, interscambio di files e progetti (OMF, EDL etc).
Allineamento del progetto, esportazione.
Elizabeth Armand, Joe Schievano, Jan Maio.
L’Audio: la seconda attenzione del fonico.
Hardware del fonico: ripresa dell’ambiente, ripresa dei dialoghi.
Pre e post produzione e tips.
Cenni Broadcast.
Esempi pratici e su progetto.
FX: la presa diretta, esempi dialogo.
Reincidiamo o cerchiamo in rete? Cenni sulle librerie.
Come rendere reale un FX in post: riverberi e automazioni.
Visita e dimostrazione al SyncroLab, nuovissimo studio di postproduzione audio video.
Jan Maio, Joe Schievano.
Il Sound design: definizione, evoluzione, importanza, utilizzo.
I software che la fanno da padrona: Omnisphere, Kontakt, Reaktor ecc.
Strumenti analogici: synth e sound machines.
Elementi tecnici e tricks.
Solaris di Andrej Tarkovskij: laboratorio di sonorizzazione e musica da 0.42.00 a 0.45.50.
Burocrazia essenziale: diritto d’autore, la figura dell’editore, le Royalties, psicologia del preventivo.
Debriefing finale, consegna attestati di partecipazione e chiusura lavori.


JOE SCHIEVANO
Precoce fondatore e compositore del gruppo Radiofiera, ha composto e pubblicato brani che sono tutt’ora nel repertorio live.
Dagli anni novanta ha composto musica per commercials e dal nuovo millennio compone musica per film e documentari per Soundrivemotion, la casa di produzione che ha fondato.
Tra le sue produzioni c’è il documentario “Inner Me”, proiettato anche al Festival di Cannes 2016 e già vincitore di numerosi premi internazionali e la sigla del Sole Luna Doc Festival per le edizioni 2017 e 2018.
Nel settore pubblicitario gli spot più recenti sono per Ferrero, Inglesina, Ascotrade, Web occhiali, Mondadori, Lumberjack, Thun, Missoni…
E’ compositore e direttore artistico di brani per cantanti pop.

ELISABETH ARMAND
Segue diversi corsi di tecnica per fonici: un corso per Tecnico Teatrale specializzato in tecnologie informatico musicali presso Studio Arkì di Bologna, un corso di Introduzione alla gestione degli impianti audio, presso la Scuola di Alto perfezionamento musicale di Saluzzo e un corso biennale per Tecnici della comunicazione audiovisiva presso l’ITS di Torino.
Dal 2003 inizia a collaborare con l’Antoniano di Bologna alla messa in onda delle trasmissioni in diretta televisiva, studio televisivo col quale collabora tutt’ora.
Inizia a muovere i primi passi nella fiction TV come microfonista di Roberto Serra e Piero Parisi per i film di Pupi Avati collaborando alla realizzazione di 4 dei suoi ultimi titoli: “Un Matrimonio”, “Le nozze di Laura”, “Un viaggio di cento anni”, “Il fulgore di Doni”.
Da diversi anni si occupa di contenuti per festival cinematografici e canali televisivi internazionali quali Documentari, Fiction, Spot pubblicitari, Reality Show e contributi per trasmissioni televisive e agenzie di comunicazione.
Continua tutt’ora a studiare e collezionare strumentazione alla ricerca del kit perfetto per qualsiasi evenienza. “Dell’ossessione per il rumore ne ho fatto il mio lavoro”.

JAN MAIO
Attualmente si occupa di sound design e composizione per immagini, docenza Steinberg (certificato Midiware) eproduzione artistica di band emergenti.

MARIA ROVERAN

ANTONIO MARTINO
La necessità di raccontare l’essere umano e l’ambiente in cui vive, in un momento di profondi cambiamenti sociali, mi spinge a lavorare nel mondo del documentario. Spesso le storie che scelgo riguardano temi-ambientali, sociali, politici. La rivoluzione digitale che ha avuto luogo negli ultimi anni nel mondo del cinema, mi ha permesso di raccontare storie in posti estremi, seguendo approcci narrativi non convenzionali
AL TERMINE DEL CORSO VERRA’ RILASCIATO UN ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE.
